Divise in cinque libri nuovamente stampate. Con la sua Tavola per ordine di Alfabetto. appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, Vinegia, 1560. In-24 gr. (mm. 130x72), 5 parti in 1 volume, p. pergamena antica, tit. ms. al dorso, marche tipografiche ai frontespizi e al colophon di ciascuna parte (ad eccezione della prima). Il volume è così composto: Parte I - 24 cc.nn. (frontesp., lettere di dedica al Principe di Salerno e a Ginevra Malatesta, Indice), 304 pp.num. che contengono i primi tre libri de "Gli Amori" // Parte II - il quarto libro detto "Delle Rime", pp. 67 (compreso il frontesp.), 2 cc.bianche // Parte III - il quinto libro egualmente intitolato "Rime", pp. 120 (compreso il frontesp.) // Parte IV - "I Salmi", cc.num. 48 (mal numer. 36) (compreso il frontesp.) // Parte V - dedicato alle "Ode", pp. 142 (compreso il frontesp.), 1 c.nn. con la marca giolitina.Cfr. Bongi,II, p. 1560: .. Il volume delle "Rime" senza i Salmi e le Ode sarebbe incompiuto. Queste parti possono bensì essere staccate.. Bernardo Tasso ha luogo assai distinto fra i lirici del Cinquecento, e particolarmente pregiate sono le Ode del cui metro fu detto essere stato ritrovatore. Gli esemplari ben conservati e compiuti di questa edizione non sono comuni.Cfr. anche Gamba,1683 (per i primi cinque libri delle Rime): Edizione eseguita con lettere corsive ed elegantissima - Gamba,1684 (per le Ode e i Salmi) - La Raccolta tassiana,3834.Alone sulle ultime 8 cc. altrimenti esempl. ben conservato.
Alle quali nuovamente si sono aggiunti gli Argomenti per ciascuna lettera: di nuovo ristampata. appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, Vinegia, (1562). In-24 gr. (mm. 144x90), p. pergam. antica, tit. oro su tassello al dorso, tagli blu, 8 cc.nn., 565 pp.num., marca tipograf. silografata al frontesp.; testo in corsivo.<br>"Prima edizione giolitina". <br>Cfr. La raccolta tassiana, p. 663 - Bongi,II,153: La ristampa del Giolito avvenne di consenso dell'autore a cura del Dolce, che vi pose gli argomenti alle lettere ed assai ne aggiunse che nelle antecedenti stampe non erano. E questa ediz. giolitina, accoppiandosi col secondo vol. che era di proprieta' del Giolito e gia' pubblicato nel 1560, venne a formare l'epistolario compiuto in due parti.Corto del marg. sup.; frontesp. restaur. per manc. al marg. inf. (inclusa la data qui erroneam. ritrascritta a mano); altrim. esempl. ben conservato.
Accresciute, corrette, e illustrate. Con la Vita dell'Autore scritta da Anton-Federigo Seghezzi. E con la giunta de' Testimoni più notabili... presso Giuseppe Comino, Padova, 1733-1751. In-16, 3 volumi, due in p. pergam. coeva (mm. 172x114) - il terzo (mm. 182x124) in cartoncino rustico coevo, pp.num. (24),LXXI,615; 597; (8),216; impresa tipograf. al frontesp. e stemma Volpi in fine; con ritratto dell'A. inc. in rame da F.M. Francia; ornato da grandi capilett. figur. a vignetta inc. su legno. Il 2° vol. porta in aggiunta Il Ragionamento della Poesia dello stesso A. Il 3° vol., stampato nel 1751, contiene le lettere Famigliari, per la maggior parte ora la prima volta stampate, e alcune di Torquato suo figliuolo pur esse sinora inedite. Si premette il Parere dell'Abate Pierantonio Serassi intorno alla Patria de' suddetti. <br>Cfr. Gamba,1689: Ottima ediz. assistita da don Gaetano Volpi - Graesse,VII,31: Les édd. antérieures.. sont moins complètes - Brunet,V,663: Edition estimée et dont on trouve difficilement les 3 volumi réunis - Trecento opere della Tip. Volpi-Cominiana,242.<br>Solo qualche lieve fiorit. in un vol. altrim.esempl. ben conservato.
Di nuovo ristampate, rivedute & corrette con molta diligenza. appresso Ioan. Griffio, Venetia, 1591. In-16 p. (mm. 150x100), p. pergam. coeva, tit. ms. al dorso, 7 cc.nn., 1 c.b., 284 cc.num. "Utili non solamente alle persone private, ma anco à Secretarij de Prencipi, per le materie che vi si trattano, & per la maniera dello scrivere. Lequali per giudicio de gli intendenti sono le più belle, & correnti dell'altri". Tre carte posposte; l'angolo sup. è stato smussato su tutto il vol.; uniformi arross. interc. nel t. ma complessivam. buon esemplare.
Exemplaire aux armes de Jean du Bouchet- (CASTELLO Bernardo) - TASSO Torquato.
Reference : 9458
(1617)
1617 Stampata Per Giuseppe Pavoni ad inflanza di Bernardo Castello, in Genova, l'Anno MDCXVII (1617) ; in-folio, plein maroquin rouge de l'époque, double encadrement de triples filets dorés sur les plats avec fleurons d'angle, armoiries dorés au centre des plats, dos à nerfs très orné de multiples petits fers dorés , titre doré, roulette intérieure, tranches dorées. (8) ff.,255pp. (dont 1 blanche), 72pp., 36pp., (2)ff. Exemplaire réglé en sépia. Illustré de deux titres-frontispices allégoriques dont un avec le portrait du Tasse en médaillon et en arrière-plan le port de Gênes, et l'autre avec le portrait de Charles-Emmanuel I de Savoie en médaillon, 20 gravures à pleine page par Agostino Carracci et Giacomo Franco d'après les dessins de Bernardo Castello. 20 vignettes à mi-page en entête de chaque chant, culs de lampe et lettres ornées. Très belle édition illustrée de la Jérusalem délivrée. (cf.Brunet V-666). Exemplaire aux armes de Jean du Bouchet (cf. Olivier-Hermal-Roton pl. 1706).
Reliure frottée aux coupes, coins, et coiffes, avec fentes aux mors en tête et queue, épidermures sur les plats, il manque la 1ère et la dernière garde marbrée, ex-libris étiquette à l'intérieur du 1er plat (nom effacé), papier des contre-plats sali. Très petit manque de papier en bordure de la marge inférieure du premier titre-frontispice et en marge externe de 2 feuillets (pp.33/35: Allegoria del poema, avant la table), sans aucune atteinte au texte. Très rares rousseurs. (Reu-Bur)