Sperling & Kupfer, Milano, 1947. In-8 p., brossura editoriale illustrata, pp. 133,(3), con 18 figg. nel t. e 6 tavv. in b.n. f.t. Prima edizione. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
Tip. Eredi Botta, Roma, 1883. In-8 p. (mm. 232x155), brossura edit. (dorso spaccato), pp. 170, con 1 carta f.t. più volte ripieg. che illustra la distribuzione geografica del corallo. Interessante monografia pubblicata negli Annali dell'Industria e del Commercio, 1882.Testo in buono stato.
Esposta ne' suoi fondamenti come introduzione alla lettura delle opere del Darwin e de' suoi seguaci. Ute, Torino, 1877. In-8 gr. (mm. 260x175), mz. tela coeva (tracce d'uso), pp. 242. Testo in buono stato (text in good condition).
Esposta ne' suoi fondamenti come introduzione alla lettura delle opere del Darwin e de' suoi seguaci. Ute, Torino, 1887. In-8 gr. (mm. 272x183), mz. pelle coeva, pp. 242. Seconda edizione riveduta e ampliata dall'Autore. Con timbri di apparten. ma ben conservato.
Recensioni e nuovi studi. Seconda tiratura con aggiunta. Unione Tipografico-Editrice Torino, 1897. In-8 gr., brossura, pp. (4),237,(3). "Valore delle ipotesi nella biologia - A. De Quatrefages, Darwin e i suoi precursori francesi - La teoria dell'evoluzione ed i batteridi - L'evoluzionismo in Italia, etc.". In buono stato (good copy).
Il contributo italiano all'avvento e all'evoluzione dell'autoveicolo. Reale Automobile Club d'Italia, Roma, 1938. In-4, lussuosa legatura editoriale in p. pelle blu, titolo e decoraz. oro al piatto e al dorso, sottili dentelles dorate ai risg. in seta damascata, pp. 599,(7), con numerosissime e belle illustrazionio in b.n. nel t., anche a p. pagina, una grande tavola a colori, più volte ripieg., che illustra 80 modelli di vetture Fiat dal 1899 al 1959, e 8 carte geografiche a colori f.t., con il tracciato delle strade romane. Primo di tre volumi dedicati alla storia dell'automobilismo. Introdotto da una approfondita documentazione storica che parte dalla civiltà della ruota, questo vol. mette in evidenza la ruota e il veicolo nell'arte antica - dalla macchina da fuoco' alla lavorazione dei metalli - le strade dell'antichità - i mezzi di locomozione nelle medaglie e monete imperiali romane - evoluzione del pensiero meccanico - Leonardo da Vinci e i problemi della locomozione - i continuatori di Leonardo e la scuola di Galileo - nascita del motore a combustione. Importanti sono i contributi dati da Luigi De Cristoforis, Eugenio Bersanti, Felice Matteucci; oltre ai brevetti italiani di Babacci; il motore applicato al veicolo di Giuseppe Murnigotti e l'opera di Enrico BernardiEsemplare in ottimo stato.