Bordas Bordas 1979. In-8 cartonnage éditeur de 177 pages illustrées. Bon état
Reference : 40850
ISBN : 2040105557
Toutes les expéditions sont faites en suivi au-dessus de 25 euros. Expédition quotidienne pour les envois simples, suivis, recommandés ou Colissimo.
Librairie Gil - Artgil SARL
Catherine et Caroline Gil
24 Bld Denys Puech
12000 Rodez
France
05 65 42 95 21
Conformes aux usages de la librairie ancienne. Les prix sont nets. Frais de port en sus. Emballage gratuit. Les livres sont expédiés après réception du règlement en colis poste ou recommandé. <br />
PINELLI, Bartolomeo ; MORELLI ; BERTINI, A. : MELI, Filippo ; BAROCCI, Luigi ; COLONNA, Chiara
Reference : 64619
(1821)
1 vol. in-folio (45,1 x 33,5 cm à la reliure, 44,3 x 32,2 cm en marges) reliure de l'époque demi-basane blonde, dos lisse orné, circa 1821-1845, Contient : [ Recueil de 59 gravures italiennes début XIXe dont séries : La Caccia. Costume di Roma - L'Asino d'Oro di Apulejo - Il Maggio Romanesco ovvero Il Palio Conquistato par Pinelli ] 1 : Costumi e Scene di Roma, Presso L. M. Garroni in via due Marcelli n° 103, Sr Morelli inv. e dis., Sr Marroni inc. - 2 : Tav. I CL II : La Boffana nella notte del 5 Gennaro Vigilia dell'Epifania. La Bofana pendant la nuit du 5 janvier veille de l'Epiphanie Marroni dis. inv. et inc. - 3 : Tav. I CL I : La Benedizione del Bambino in S. Maria in Aracoeli il di 6 di Gennaro - La Bénédiction de l'Enfant Divin dans l'Eglise de S. Marie in Aracoeli le jour 6 de janvier - 4 : Benedizione de Cavalli il giorno di S. Antonio a Sa Ma Maggiore - 5 : I Moccoletti, ultima sera di Carnevale - 6 : Carnevale di Roma : I Moccoletti, per A. Bertini, V.M. Incise - 7 : Carnevale di Roma : Corsa de' Barberi, per A. Bertini, V.M. Incise - 8 : Carnevale di Roma : Mossa de' Barberi, per A. Bertini, V.M. Incise - 9 : Carnevale di Roma : Passeggio di Carrozze, per A. Bertini, V.M. Incise - 10, 11 e 12 : [ Carnevale di Roma : Passeggio di Carrozze ] - 13 e 14 : [ Défilé de cavaliers, 2 états différents ] - 15 e 16 : [ Défilé de chevaux sans cavaliers, 2 états différents ] - 17 e 18 : [ Chevaux sans cavaliers, 2 interprétations différentes de la même scène ] - 19 : La Caccia. Costume di Roma. n° 1 : Il Ritardo dei Compagni. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. [ réenmargé ] - 20 : La Caccia. Costume di Roma. n° 2 : La Partenza. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 21 : La Caccia. Costume di Roma. n° 3 : La Messa. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 22 : La Caccia. Costume di Roma. n° 4 : Il Rinfresco. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 23 : La Caccia. Costume di Roma. n° 5 : La tesa. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 24 : La Caccia. Costume di Roma. n° 6 : Il Passaggio del Fosso. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 25 : La Caccia. Costume di Roma. n° 7 : Una somara è causa dello scompiglio ! , Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 26 : La Caccia. Costume di Roma. n° 9 : Il Lepre d'Oro. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 27 : La Caccia. Costume di Roma. n° 10 : All'Anetre. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 28 : La Caccia. Costume di Roma. n° 11 : La Caccia del Signale. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 29 : La Caccia. Costume di Roma. n° 12 : Vendita della Cacciagione. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 30 : La Caccia. Costume di Roma. n° 13 : Al Mercato. Si faccia danaro. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 31 : La Caccia. Costume di Roma. n° 15 : La Merenda. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 32 : La Caccia. Costume di Roma. n° 16 : Sono Cervi, Daini e Capri. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 33 : La Caccia. Costume di Roma. n° 17 : Ché bestia è ? Una Volpe. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc.- 34 : La Caccia. Costume di Roma. n° 18 : Tirati, ma attenti alla Civetta. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc.- 35 : La Caccia. Costume di Roma. n° 19 : Il Buon Ritorno. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 36 : La Caccia. Costume di Roma. n° 20 : Si ceni e si vada al riposo. Filippo Meli dis. e inv., Luigi Barocci inc. - 37, 38, 39, 40, 41 : L'Asino d'Oro di Apulejo inventate d inciso all'acquaforte per associazione in numero 100 rami da B. Pinelli Romano, per il costo di un paolo la stampa, in Roma, 1828 - 42 à 50 : Il Maggio Romanesco ovvero Il Palio Conquistato. Poema Epico-Giocoso nel Linguaggio del Volgo di Roma di Gio. Camillo Peresio. Tav. 50 inventate ed incise all'Acqua forte da Bartolomeo Pinelli Romano, Facaccio in lotta vittorioso resta Che del Palio, e de Nuccia in sposo e degno, Titolo e 8 tav. - 51 : [ Carità Romana - Charité romaine. La jeune Romaine Péro donne furtivement son sein à son vieux père, Cimon, condamné à mourir de faim en prison. Gravure rehaussée au lavis ] - 52 : [ Gravure anonyme : ] Per pietà Bettina mia, De respondi a Cassandrino, Che in Ombrello e Ghitarrino, Abbioccato Suona Qua - 53 : [ Lithographie sur papier de chine monté : ] "Gli spiriti aveano a pena intera vita Quando il mio cor proscrisse ogni' altro oggetto" Vittoria Colonna, Chiara Colonna inv. e. dis. 1843, F. Maggi lit. - 54 : [ Gravure au trait : ] "Tu Marcellus eris ?" Eques Joannes Baptiste Wicar inv. pinx. Romae 1820 Biogiolo delineavit Romae 1821 Lasinio Filus sculpt. Herentiae 1821 - 55 : [Gravure de sculpture de Froschel, par Guglielmi ] - 56 : [ Gravure de bas-relief antique : ] I. Gibbn R.A. inv. G. Wenzel inc. - 57 : Bronzo antico di egual grandezza della presente incizione si possiede dal Sig. Luigi Fabri in Roma, Filippo Ferrari disegno, Bartolomeo Pinelli incise, G e A Guattani descrisse - 58 : Altra parte del Tempio do della Sibilla a Tivoli, G. Cottafavi dis., dal vero e incise Roma 1832 - 59 : Veduta del Duomo di Milano. Vue de la Cathédrale de Milan. L'Architetto Carlo Gibio prese dal vero, Dco Landini l'Acquatinta, Milano nel Negozio di Stampesotto il Coperto de Figini n° 4074
Remarquable recueil de gravures romaines (à l'exception de la dernière gravure du Duomo, à Milan), aux marges superbes. Il contient notamment l'intégralité du "Maggio Romanesco" gravé par Bartolomeo Pinelli (la série ayant été interrompue par la mort de l'artiste en avril 1835 ainsi qu'il est indiqué sur la planche VIII), mais également les 5 planches connues de la série de "L'Asino d'Oro di Apulejo" (l'Ane d'or d'Apulée) ainsi qu'une gravure de bronze antique par Pinelli. Le recueil contient également une belle série de gravures sur le carnaval de Rome (dont plusieurs planches en deux variantes) ainsi qu'une longue série de 18 planches intitulée "La Caccia. Costume di Roma", dessinée par Filippo Meli et gravée par Luigi Barocci (série numérotés de 1 à 20, sans la numéro 8, manquante, ni la numéro 14 qui n'a peut-être jamais paru). Bon et rare ensemble recueillant 59 gravures, la plupart aux marges immenses (deux gravures aux marges plus réduites, rares frott., dos frotté avec petite fente à un mors, bon exemplaire par ailleurs). Remarkable collection of Roman engravings (with the exception of the last engraving of the Duomo, in Milan), with superb margins. It notably contains the entire "Maggio Romanesco" engraved by Bartolomeo Pinelli (the series having been interrupted by the death of the artist in April 1835 as indicated on plate VIII), but also the 5 known plates of the series of "L'Asino d'Oro di Apulejo" (Apuleius' Asinus Aurea) as well as an engraving of an antique bronze, by Pinelli. The collection also contains a beautiful series of engravings on the carnival of Rome (including several plates in two variants) as well as a long series of 18 plates entitled "La Caccia. Costume di Roma", drawn by Filippo Meli and engraved by Luigi Barocci (series numbered from 1 to 20, without number 8, missing, nor number 14 which may never have been published). Good and rare set containing 59 engravings, most of them with huge margins (two engravings with smaller margins, rare rubbing, rubbed spine with small split on one joint, otherwise good copy).
Format moyen, couverture souple.778 pages avec des illustrations n/b suivies de 10 planches couleurs. Bon état. Une expédition par Mondial Relay pourra vous être proposée 2015 CNRS éditions
grand format cartonné. Jaquette. 193 pages. Texte en italien. Illustrations , photos cartes et plans N/B. Petits accrocs sur la jaquette.intérieur bon. Une expédition par Mondial Relay pourra vous être proposée 1988 De Luca editzioni d'arte
1 volume in-8° relié demi-basane marron, dos à nerfs décoré de perles dorées, titre doré, XI, 467 p., quelques illustrations dans le texte. Très bon état.
Phone number : 06.31.29.75.65
Turnhout, Brepols, 2012 Hardback, 419 pages., 350 colour ill., 24 x 31. ISBN 9782503526775.
Questo volume del Corpus della pittura medievale a Roma studia un periodo storico a forti contrasti. La storia inizia infatti dagli anni del pontificato di Innocenzo III: papa autoritario, di lucida visione teocratica e di vasti disegni politici, che proclama l'universalita della Chiesa e al tempo stesso bada a consolidare il suo potere temporale, fortificando i territori circostanti a Roma, estendendo l'autorita pontificia sulle regioni limitrofe, facendo insomma dello Stato della Chiesa uno stato agguerrito e capace di fronteggiare i pericoli e gli attacchi anche militari. Non meraviglia, in questo quadro ideologico e politico, che Innocenzo III sia anche il papa che mette mano ai piu grandi edifici della citta sacra, Roma, per rifarli e rammodernarli e in questo modo presentare l'immagine di una chiesa tradizionale, ma attuale e rinnovata. Tramite i cantieri innocenziani, Roma viene toccata da una potente ondata bizantineggiante, originata dal risalire degli artisti che erano stati attivi nei cantieri normanni di Palermo e Monreale, e che rimasti senza lavoro per la fine della potenza normanna in Sicilia e Italia meridionale vanno a cercarne la dove l'attivita e piu intensa, e quindi specialmente a Roma. Subito dopo pero le cose cambiano, e la cultura dell'Europa gotica comincia a premere anche alle porte della Citta per definizione piu tradizionalista di tutte. Nei decenni centrali del Duecento una vera e propria invasione di temi e iconografie rinnovate si verifica, negli edifici della citta che li hanno conservati e che sono stati riscoperti anche molto recentemente: il caso del grande ciclo ad affresco nel salone gotico dei Santi Quattro Coronati e emblematico, centinaia di metri quadri di splendida pittura meravigliosamente conservata, ritrovati e rimessi in luce da pochi anni, testimonianza di una cultura pittorica modernissima e raffinata. Il ciclo dei Santi Quattro, insieme ad altri ritrovamenti ugualmente recenti ma di minore entita come ad esempio quello nel convento di San Clemente mette in luce un momento della vita della Roma medievale, fino ad ora considerato 'vuoto' e privo di testimonianze artistiche; e segnala con grande evidenza la ricchezza e la modernita della pittura che si faceva a Roma, nelle cerchie dei papi, dei cardinali, nei loro palazzi fortificati e nelle loro chiese, anche quando il papa, con la curia, era esule e rifugiato altrove, anche quando la citta di Roma viene a lungo abbandonata dalla corte pontificia che preferisce sedi e palazzi come quelli di Viterbo o di Orvieto, piu lontani dalla minaccia federiciana. Mette in luce, anche, quanto 'gotica' sia stata la tradizionalissima cerchia dei papi: proprio perche la corte pontificia era, appunto, una corte, attorno a papi che nei decenni centrali del Duecento sono spesso francesi, in contatto con la cultura d'oltralpe, e si fanno tramite dell'arrivo di oggetti e di testimonianze del gusto nordico. Il volume si chiude con gli avvenimenti di un pontificato quello di Nicolo III Orsini che dura pochi anni, dal 1277 al 1280, ma che rappresenta un nuovo momento di importanza fondamentale per la storia della cultura e dell'arte a Roma. A differenza di molti suoi immediati predecessori, Nicolo Orsini non e francese, non e forestiero: e romano, di nobile famiglia, e il programma del suo regno e tutto volto a riprendere in mano la Citta, a riconsiderarne le tradizioni, a riproporre con forza l'immagine di un'autorita pontificia che e indissociabile dall'idea di Roma. Non molti anni fa, la riscoperta e il restauro degli affreschi del Sancta Sanctorum al Laterano che sono naturalmente compresi in questo volume - mostrarono con chiarezza a quale livello di qualita e di densita simbolica fosse arrivato questo papa, committente della cappella e della sua decorazione a mosaico e ad affresco, pur in un tempo cosi breve di regno. Languages : Italian.