appresso Paolo Gherardo alla libraria dall'Aquila, In Vinegia, 1557. In-4 p. (mm. 307x205), mezza pergamena con angoli moderna, titolo oro su tassello al dorso, 32 cc.nn., 237 cc.num., frontespizio con ritratto silografato di Alunno (racchiuso in elaborata cornice). Testo ornato da grandi capilett. figur. a vignetta, pure inc. su legno.L'opera, dedicata a Cosimo de Medici, contiene ".. le voci di Dante, del Petrarca, del Boccaccio, & d'altri buoni autori, mediante le quali si possono scrivendo isprimere tutti i concetti dell'huomo di qualunque cosa creata. Di nuovo ristampata, ricorretta, et ampliata dallo istesso autore, & non solo nelle cose volgari, ma anchor più nelle latine, & con assai miglior ordine distinte, & collocate. Francesco Alunno, nome umanistico del grammatico e calligrafo Francesco del Bailo (Ferrara 1485 circa - Venezia 1556).. notevole la "Fabrica del mondo" (1546-48), vocabolario metodico, in 10 libri, della lingua volgare (cfr. Treccani online). "Imperfetto abbozzo degli odierni Vocabolarii che sin dallanno 1546 cominciò a pubblicarsi in Venezia" (così Gamba,2755). Cfr. Adams,I,838 - Graesse,I,88. Mancanza al margine superiore del frontespizio; solo alc. cc. uniformemente arrossate, ma certamente esemplare ben conservato.
Reference : 9044
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal