Io. Baptistae Pij. Carmen ex quarto Argonauticon Apollonij. Orphei Argonautica innominato interprete. in aedibus Aldi et Andreae Asulani soceri, Venetiis, mense Maio 1523. In-16 p. (mm. 150x85), legatura antica in mz. vitellino, fregi e titolo oro su dorso a cordoni, tagli marmorizzati, 146 cc.num., 2 cc.nn. (registro, sottoscrizione e ancora aldina al verso della carta bianca). Al frontespizio ancora aldina. Testo in carattere corsivo e romano, spazi per capilettera con letterine guida. "Prima e unica edizione aldina" della trattazione di Valerio Flacco del famoso mito greco di Giasone e dei suoi uomini, gli Argonauti, tradizionalmente attribuito al mitico poeta tracio Orfeo. Le Argonautiche rappresentano l'unica opera conosciuta del poeta di età flavia, Valerio Flacco.Caio Valerio Flacco (I sec. d.C.) prese "Le Argonautiche" a modello del suo omonimo poema epico sulla spedizione degli Argonauti scritto verso il 70, dedicato all'Imperatore Vespasiano. Le "Argonautiche" di Valerio Flacco si arrestano al verso 467 dell'ottavo libro e quindi mancano: l'uccisione di Absirio, il ritorno degli Argonauti, il tradimento di Giasone. Come il modello greco il pema latino è di stile omerico, freddo e artificioso, ma non privo di veri pregi descrittivi e patetici. Dei quattro libri di Apollonio, Valerio Flacco, liberamente abbreviandone le parti, seguì la traccia. C'è nel romano più unità logica di disegno e maggior rilievo dei caratteri. Valerio Flacco è il vero discepolo dei grandi elegiaci romani. (così Diz. opere Bompiani,I, pp. 242-243). Cfr. anche Renouard 97/3 - Adams V-77 - Brunet,V,1045. Nel ns. esempl. le cc. 83 e 85 sono state posposte; rifilato al margine superiore, ma certamente un bell'esemplare, completo.
Reference : 155234
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
Trajecti Batavorum [Utrecht], Ex officina Guilielmi vandeWater, academiae typographi 1702 In-18 13 x 7,5 cm. Reliure de l’époque veau havane, dos à nerfs encadrés de fers dorés, pièce de titre maroquin grenat, page de titre ornée d’une vignette, [40]-412-[4] pp., index. Reliure sensiblement frottée, coiffe de tête arasée, accros en pied de dos, coins émoussés et frottés, intérieur correct.
Texte en latin. Bon état d’occasion