Considerata siccome ramo di educazione. G. De Maddalena, Milano, 1859. In-16 (mm. 178x105), mz. pelle coeva, pp. (6),1136, con ritratto dell'autore inc. in rame e figure inc. su legno nel t. (di anatomia e botanica). L'opera, divisa in 12 parti è così composta: Semplice esposizione della dottrina omeopatica - Pareri diversi esternati da celebrità mediche allopatiche intorno la medicina del Contraria e quella del Similia - Necessità dell'ammettere al pubblico insegnamento l'Omeopatia - Storico cenno di Samuele Hahnemann e suoi ammaestramenti - Statistica della medicina omeopatica compilata sopra documenti autentici, e rivista bibliografica delle maggiori opere di Omeopatia pubblicate in Europa - Antropologia fisica - Anatomia e fisiologia - Igiene - Patologia - Farmacologia - Farmacopea - Terapeutica speciale. In Appendice Algebra sintomatologicaa omeopatica.Con numerosi segni fatti con matita colorata e qualche alone o fiorit.; mancano le pp. 353-356 (qui in fotocopia). Complessivamente discreto esemplare.
Reference : 121886
Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy
+39 02 804607
par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal
Con addizioni dei Dottori Goullon, Gross E Staff. Versione italiana del Dott. G. Pompili. Capobianchi, Roma, 1854. In-16 gr. (mm. 181x112), mz. pelle coeva, fregi e titolo oro al dorso, pp. XII,424. Opera divisa in due parti: Delle cause più frequenti delle malattie - Delle malattie più comuni. Questo libro insegna il modo di curarsi da se stesso in gran numero di malattie, sia con mezzi domestici innocui; sia, quando sono insufficienti, con rimedj omeopatici, sempre utili quando vengono convenientemente amministrati, così si precisa nell'Introduzione. Lieve alone margin. all'Indice, altrimenti ben conservato.