‎‎
‎THE LEGEND OF SAINT URSULA AND HER COMPANIONS.‎

‎With illuminated miniatures taken from the church of S. Ursula, at Cologne. Camden Hotten, London, 1869. In-4 p. (mm. 303x223), elegante legatura in p. marocchino coevo nero con decorazioni oro e rosse che avvolgono il dorso (a cordoni) e terminano sui piatti; risguardi in preziosa seta lavorata rossa e oro, tagli dorati, pp. (4), IV (Indice), VII (introduzione), 68 (racconto della Leggenda), da 69 a 100 (Facsimile de The metrical legend of Saint Ursula, from the original edition of Wynkyn de Worde), da 101 a 118 (Appendix), (4).Ogni pagina del testo è inquadrato in magnifiche grandi cornici figurate con la rappresentazione di episodi della vita della santa e del suo culto, inc. su legno. Il volume è superbamente illustrato da una antiporta e 21 tavole f.t. in cromolitografia, con ritocchi dorati, che riproducono scene appartenenti alla leggenda, visibili nella chiesa a lei dedicata a Colonia; ultima, una tavola in b.n. con una iscrizione romana, e relativa spiegazione.La versione poetica della Leggenda fu scritta verso la fine del XV secolo da Edmund Hatfield, un monaco di Rochester. Fu dedicata all'ill.ma Lady Margaret, madre del re Enrico VII, e fu una delle prime opere che uscirono dai torchi di Wynkyn de Worde.L'Appendice è relativa a Hans Memling and the Flemish School of Art (Early ecclesiastical paintings - The Byzantine school - The brothers Van Eyck - Hemling or Memling - The Hospital of John of Bruges - Memling designs the celebrated shrine of S. Ursula - Religious art in the XV century).Figura leggendaria, secondo una "Passio" (sec. 10°) Orsola è l'unica figlia di un re di Bretagna, la quale, di ritorno da un pellegrinaggio fatto a Roma con un seguito di undicimila fanciulle fu uccisa dagli Unni a Colonia con le compagne. Ma molte e varie sono le leggende attorno a questa santa e alle fanciulle martiri con lei, e ispirarono numerose opere d'arte, dove è rappresentata giovane, con abiti regali, accompagnata da uno stuolo di vergini; la sua iconografia risale solo al sec. 14°; frequenti le raffigurazioni del suo viaggio e dell'arrivo a Roma (reliquario di S. Orsola di A. Memling; storia della santa di V. Carpaccio). Colonia è al centro del culto di S. Orsola. Così Diz. Treccani,VIII, p. 660.Solo qualche lieve fiorit. ai margini di alcune tavole, altrimenti esemplare molto ben conservato, su carta distinta.‎

Reference : 116061


‎‎

€800.00 (€800.00 )
Bookseller's contact details

Libreria Malavasi
Sergio Malavasi
Largo Schuster 1
20122 Milano
Italy

malavasi@libreriamalavasi.com

+39 02 804607

Contact bookseller

Payment mode
Cheque
Transfer
Others
Sale conditions

par virement bancaire - contre remboursement (pour clients en Italie seulement) - paypal

Contact bookseller about this book

Enter these characters to validate your form.
*
Send
Get it on Google Play Get it on AppStore
The item was added to your cart
You have just added :

-

There are/is 0 item(s) in your cart.
Total : €0.00
(without shipping fees)
What can I do with a user account ?

What can I do with a user account ?

  • All your searches are memorised in your history which allows you to find and redo anterior searches.
  • You may manage a list of your favourite, regular searches.
  • Your preferences (language, search parameters, etc.) are memorised.
  • You may send your search results on your e-mail address without having to fill in each time you need it.
  • Get in touch with booksellers, order books and see previous orders.
  • Publish Events related to books.

And much more that you will discover browsing Livre Rare Book !

We use cookies for website operation and anonymous statistics. Learn more